top of page

piano terra

Il piano terra ha visto nuovamente la costruzione di strumenti ad arco in sinergia con varie istituzioni di Cremona. Fondazione Casa Stradivari, in collaborazione con Museo del Violino e Comune di Cremona, ha organizzato, nell’ambito del Piano di Salvaguardia del Saper Fare Liutario Tradizionale Cremonese, un percorso di Alta Formazione in Costruzione degli strumenti ad arco del quartetto classico secondo il metodo storico cremonese basato sulla forma interna.
I liutai selezionati per la prima edizione -  Francesco Panazza, Alberto Stella e Louis Marin - sono stati impegnati, nell'arco di 18 mesi, nella costruzione di un quartetto d'archi, ovvero due violini, una viola e un violoncello.

Durante la masterclass sono stati seguiti da maestri di fama internazionale - Davide Sora, Marcello Ive e Primo Pistoni - nella costruzione degli strumenti, dalla scelta dei materiali alla messa a punto finale, e da Bruce Carlson, celebre liutaio e restauratore di strumenti storici, che si è occupato anche dell'approfondimento specifico sulla messa a punto.

Lezione con i Maestri

Il corso di Alto Perfezionamento prevedeva 6 ore di lezione a settimana insieme ai Maestri Liutai, che si sono alternati ogni 6 mesi condividendo tecniche ed esperienze maturate nel corso di anni di carriera.

Davide Sora
violini

Marcello Ive
viole

Primo Pistoni
violoncello

Corso di chimica e verniciatura

Gli apprendisti liutai hanno frequentato, inoltre, approfondimenti sulle vernici e sulla verniciatura tenuti a Casa Stradivari e presso il Laboratorio CrForma da Curzio Merlo e Claudio Canevari in collaborazione con CrForma, Museo del Violino, IIS Antonio Stradivari di Cremona, Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-Invasiva, Politecnico di Milano e l'Ufficio Unesco di Cremona. ​

Ulteriori approfondimenti sono stati tenuti dal Maestro Pierre Flavetta, rinomato liutaio francese, che nel corso della sua carriera si è specializzato nello studio delle vernici italiane settecentesche.

Approfondimenti al Museo del Violino

Durante i 18 mesi i liutai hanno avuto anche la possibilità di studiare da vicino gli strumenti custoditi all'interno delle sale del Museo del Violino insieme al Curatore delle Collezioni ed ai Maestri del Corso.

Fondazione Casa Stradivari ha inoltre organizzato, nell'Aula Magna dell'IIS Antonio Stradivari di Cremona, "Trattamenti del legno in liuteria", seminari di approfondimento  in collaborazione con CrForma, Università degli Studi di Pavia, Laboratorio Arvedi di Diagnostica non-invasiva, Politecnico di Milano, IIS Antonio Stradivari, Museo del Violino e Ufficio Unesco di Cremona.

bottom of page